Annapurna

Annapurna

trekking in

annapurna

cartolina dall’himalaya, nepal

Avevo scritto questo post nel lontano Ottobre 2010 (il 4), di ritorno dal trekking in Annapurna. Ma volevo aggiornarlo, aggiungere più foto e tradurlo in inglese, perché è una delle cose più belle che abbia mai fatto nella mia vita e ancora mi si riempie il cuore di gioia quando ripenso a quei giorni.

diario di un trekking irripetibile

Mi sento un po’ strana. Tornata ieri sera dall’Annapurna Sanctuary Trekking e boh. Sarà che ero abituata a svegliarmi alle 6 di mattina e sapevo già cosa dovevo fare durante la giornata (camminare, camminare, e camminare ancora), o forse il caldo che c’è qua a Pokhara, mi butta giù un po’. O magari mi manca la gente che ho incontrato per strada e speravo di avere due giorni sola e invece è già tornata anche Hilde … O magari i capelli bianchi che ho visto qualche minuto fa allo specchio (me li ero tagliati due settimane fa, come hanno fatto a crescere così in fretta???).
Ma cominciamo dal principio.

annapurna

il diario

trekking annapurna

Day One

Lunedì, day 1. Sveglia alle 6am, preparato lo zainetto con due magliette e due mutande, un asciugamanino piccolo, sapone e ciabatte, bottiglia d’acqua. Nessun porter per noi povere ragazze, ci portiamo il nostro zaino in spalla, quindi deve essere il più leggero possibile. Colazione con due cornetti, caffè. Due autobus e alle 9 siamo a Phedi, da dove parte la nostra spedizione.

Mi è appena caduto un ragno dalla testa. Piccolino.

Dhampus

La prima ora è piuttosto traumatica. Un’ora di scalini per arrivare a Dhampus. L’incubo Mt Emei (8 ore di scalini per raggiungere un tempio in Cina) torna ad “attanagliarmi” (beh, non son sicura di come si dice e non ho un dizionario in cui controllare, quindi abbiate pietà).

Da lì poi è un sentiero facile, tutto falsopiano, con una leggera salita ogni tanto. Bello camminare tra campi di riso, ruscelli e mucche che intralciano il cammino.

Ci accompagna il primo porter incontrato durante questo trekking. E’ un ragazzino di 13 anni, Sonkor, che portava nel cesto attaccato alla testa scatolame vario e uova (saran stati 20 kg, io non riuscivo ad alzarlo), prodotti per la guest house gestita dalla madre. Fa questa strada ogni giorno. Non dovrebbe essere a scuola un 13enne il lunedì mattina? Vabbè.

Pothana

A Pothana c’è il primo posto di controllo dei nostri permessi. Siccome è il 27 Settembre, giorno internazionale del turista (e chi lo sapeva?) ci benedicono con il tilaka (quel coso rosso sulla fronte) e ci regalano una sciarpina giallina in seta (purtroppo col caldo che faceva non son riuscita a tenermela attorno al collo).

Phedi non è molto alto, sarà sui 1000m slm credo. L’Annapurna Base Camp, nostra destinazione finale, è a 4130m. Pothana, che raggiungiamo alle ore 12 circa del giorno nr 1, è a 1990m. Beh, già a un buon punto, verrebbe da pensare. Se non fosse che dopo Pothana inizia la prima discesa. Da 1990m passiamo ai 1620 di Landruk, 1340m il secondo giorno, per poi risalire a 2210…

Insomma, già guardando all’itinerario mi era venuto un po’ il nervoso, ma a trovarmi a camminare su per il monte, giù dall’altra parte fino alla valle, su per un altro monte e giù dall’altra parte, e così per 4 giorni… beh, è piuttosto demoralizzante.

annapurna porter
porter in annapurna

Inizia il bello

A un certo punto le mie gambe si sono bloccate, si rifiutavano di fare un solo passo, sapendo che ogni scalino in discesa significava altri 2 in salita (e salita di nuovo al ritorno). Sarà che io non sono abituata a camminare così. Carega, Pasubio, Cima Marana, si sale per quelle 2-3-6 ore, ma una volta su sai che ti aspetta solo discesa. Non sull’Annapurna Sanctuary. Ho avuto salite fino all’ultimo giorno. E che salite! Non so cos’hanno qui, ma sono fissati con gli scalini! Troppo facile fare un sentiero che gira basso intorno al monte. No, bisogna salire su dritti fino in cima e giù dall’altra parte. E non sentieri a zig zag, si perde troppo tempo. Su dritti, tipo andare a Cima Marana, su per el coston! Vabbé.

Arrivo per la notte

Il primo giorno comunque ci siamo fermate a Landruk verso le 4. Cominciava a piovigginare. Nella stessa guest house c’erano Bob, un inglese di 61 anni che tornava sull’Annapurna dopo 40 anni, una coppia di Neo Zelandesi che hanno impiegato 3 giorni a fare il percorso che noi abbiamo fatto in un giorno (anche a causa di cagotti vari), una coppia di israeliani (un sacco di israeliani mi aspetteranno lungo il tragitto).

Day 2

La mattina del secondo giorno sveglia alle 6. E’ l’orario delle montagne nepalesi. Sveglia alle 6, partenza verso le 7 e si cammina fino alle 2 circa. Penso dipenda anche dal fatto che il cielo è bello terso la mattina presto, verso le 10 comincia ad annuvolarsi e a volte nel tardo pomeriggio piove.

Dopo una bella dormita di 10 ore e colazione a base di banana pancake e miele, alle ore 7.25 (già in ritardo sulla tabella di marcia) si parte! Primo avvistamento dell’Annapurna South. Emozione. Quindi prime 2 ore in discesa, fino alla valle. Poi un’ora di scalini fino a Jhinu. Dove mi son goduta il ben guadagnato tè al limone.

Jhinu

E’ la prima volta che trovo tè all’italiana fuori dall’Italia. Un sacco di limone e zucchero. Ci voleva proprio. E da lì comincia quello che rimarrà come uno dei peggior momenti della mia vita. Un’altra ora e mezza di scalini, pausa per il pranzo, scalini in discesa e un’altra ora in salita. Hanno fatto un bel lavoraccio a mettere tutti sti sassi a mo’ di scalini (e ne sono anche grata, visto che l’unica volta che ho camminato sull’erba son finita col culo per terra), ma non potevano farli un po’ più bassi? Un po’ a zig zag? Vabbé.

Il secondo giorno è stato un incubo per me. E da quel momento sono passata a pezzo debole del team. Il mio corpo implorava pietà. E io pregavo per lui (“please, fatemi trovare un pezzettino di piano alla fine di questa scalinata!”).

Sinuwa

Ci siamo fermate per la notte a Sinuwa che erano le 15.30 circa. Abbiamo camminato per 6 ore buone. La doccia più bella del mondo in quella guest house. Acqua calda, bel getto potente.

Mi son bevuta un meraviglioso mint tea con un sacco di zucchero. Per cena una zuppa di cipolle. Ovviamente avevo ancora fame, così ho diviso con Hilde un Gurung Bread (pane nepalese, fritto) con una frittata sopra. Buonissimo!

Devo dire che il cibo lungo il tragitto è stato una piacevole sorpresa. Ottimi pancakes e porridge per colazione, per pranzo e cena purè di patate con formaggio sciolto e cipolla, patate fritte con verdure e formaggio, il classico riso fritto con verdure… Tutto buonissimo.

In realtà il piatto tipico dei camminatori sarebbe il Daal Bhaat, riso bianco e da parte un pezzo di pane, verdure cotte e dei cosini piccanti, più una zuppa. Io non l’ho mai preso, tranne l’ultimo giorno, perché costa un po’ di più (ben 3 euro anziché 2!!), ma quando hai finito ti riempiono il piatto se hai ancora fame! L’ho preso solo l’ultimo giorno, perché lo dovevo provare, e non sono riuscita a finirlo. Io!

Stanchezza

La prima sera alle 8 ero a letto. La seconda non son resistita oltre le 7.30. Quando sono tornata nella living room dopo che son uscita nella fredda notte per lavarmi i denti, c’era Hilde che raccontava a un gruppo di americani del suo 1 year long trip. Tutti che facevano “ooohh aaahh” e “how inspiring”. Io avevo sentito la storia tante volte e non ce l’ho fatta. Mi ha fatto sorridere perché penso che lei avesse proprio bisogno di un’audience. Probabilmente non le do più tanta soddisfazione quando mi parla… Vabbé. Meglio per entrambe se trova qualcun altro a cui raccontare le sue storie. E’ una ragazza simpatica e con un sacco di storie da raccontare, ma quando sono stanca ho un livello di sopportazione davvero basso, soprattutto verso quelli che mi stanno attorno più di un’ora. Ho perso un amico e rischiato qualche altra volta di perderne altri, durante i viaggi.  

montagne annapurna

Day 3

Il terzo giorno ancora scalini su e giù, fino a Deurali, dove siamo arrivate verso le 14. Molto meglio del giorno prima. Quando ci siamo fermate per pranzo a Himalaya, c’era un gruppo di porters che ci accompagnerà per il resto del viaggio. Lavorano per un gruppo di Sud Koreani che si son portati il loro cibo dalla Korea, così che oltre ai ragazzini che portano i loro zaini, hanno bisogno anche di qualcuno che porti cibo e pentolame, e hanno il loro cuoco personale.

annapurna himalaya nepal

Strani sti koreani.

Costa un sacco di più viaggiare così, anche perché nelle guest houses fanno pagare di più il dormire se non si mangia quello che cucinano loro (un letto normalmente costa appena 1 euro, le guest houses guadagnano sul cibo che vendono, non sulla stanza; se non si mangia nella guest house dormire costa sui 3 euro per notte). E il cibo è così buono! Quindi è un po’ difficile per me capire perché si siano portati il loro cibo, ma vabbé.

Tra questi ragazzini c’era Pawan che ha due occhietti dolcissimi e un sorriso che ha rallegrato ogni mia giornata per il resto del trekking. Ecco, mi manca oggi. Pensavo avesse 15 anni, invece ne ha 18. Magro impicà. Chissà come fa a portare quei 30 kg sulla testa, camminando con quelle ciabattine su per sti sassi (non ha soldi per comprarsi le scarpe).

Dice che non gli piace il lavoro (ha cominciato solo un mese fa) e spera di riuscire a entrare nell’esercito (quello nepalese. C’è anche un esercito inglese qui, che paga meglio e dà una buona pensione, ma è difficile entrare). Viene pagato 5 euro al giorno. Me lo posso portare in Italia?

porters annapurna
porters annapurna
trekking in annapurna himalaya

In quasi ogni villaggio c’è un campetto di pallavolo (beh, una rete tirata su alla bell’e meglio (come si scrive??)). A Deurali ho guardato un po’ sti ragazzini mentre giocavano. Sono anche bravi, si vede che giocano spesso. Dev’essere un bel modo per rilassarsi dopo 6 ore a portare 30 kg in testa…

annapurna

A Deurali comincia a fare freddo.

E’ a 3200m. Qui abbiamo conosciuto un cinese strambo; viene da qualche parte vicino a Shanghai. Il suo inglese non è perfetto, ma molto meglio della media cinese (perlomeno quelli che ho incontrato io in Cina). Ha anche lui la sua zuppetta di verdure, cinese, da bere alla fine della cena. Tang si chiama.

Il giorno dopo lo ritroveremo all’Annapurna Campo Base, poi io lo ritroverò sulla via del ritorno e ieri appena arrivata a Pokhara l’ho incontrato di nuovo. Forte. Siamo diventati amici nel frattempo (dev’essere stata l’hot spring all’aperto che abbiamo condiviso due giorni fa). Mi ha regalato 3 bustine di zuppa di verdure. Carino.

 

Day 4

Quindi day 4, partenza 7am direzione Annapurna Base Camp. Alle 10.30 eravamo su. Già c’era la nebbia. Ma durante il tragitto abbiamo avuto occasione di vedere i monti attorno a noi. Magici. Un freddo cane comunque lassù. 4130m, nebbia, e neanche un fuoco in casa! Come si fa? Non sapevo come fare a scaldarmi. Ho bevuto un sacco di tè, ma solo dopo cena sono riuscita a scaldarmi un pochino.

annapurna base camp

La mattina dopo sveglia alle 5.45 per vedere l’alba. Bello. E gelo. Da non resistere. Così si comincia presto con la discesa. Io ero stanca di correre. All’andata abbiamo fatto in 4 giorni quello che consigliano di fare in 6, così ho deciso di rilassarmi e mi son messa a camminare con calma. Hilde invece sempre di corsa. Ogni tanto si fermava ad aspettarmi. Questo non faceva che innervosirmi di più, mi sentivo debole. Lei mi aspettava per essere gentile, e io mi arrabbiavo di più.

Con me camminava uno dei koreani, che deve avermi scattato un centinaio di foto. Strani sti asiatici, trovano noi occidentali interessanti soggetti fotografici.

annapurna mountains nepal

Day 6

Il giorno dopo ho suggerito a Hilde che potevamo separarci, visto che lei camminava così veloce e il sentiero comunque non era pericoloso, non c’era bisogno di stare insieme (mi sono messa d’accordo per fare questo trekking con lei perché in generale non penso che sia prudente camminare in montagna da soli; ma questo sentiero si è rivelato abbastanza sicuro e piuttosto trafficato).

Subito ha detto di no, ma poi siccome lei voleva fare una deviazione per vedere un altro monte (mentre io volevo fare la strada più corta possibile per tornare verso Pokhara), ha acconsentito. Wow.

Improvvisamente mi son sentita molto più leggera. Sono partita sola perché mi piace viaggiare sola, era diventato proprio pesante avere qualcuno sempre attaccato! Per questo speravo impiegasse più tempo per tornare a Pokhara, invece ieri appena arrivata in città ci siamo incontrate. Che culo!

annapurna base camp

Comunque ho avuto quasi due giorni sola. Quel giorno ho deciso di terminare il mio cammino alle 11am a Jhinu. Perché tanta fretta di tornare in città? Si sta così bene sui monti!

A Jhinu c’è sta famosa hot spring (e come si dice in italiano? terme?) di cui tutti parlano. Ci sono andata subito. Ah, che sollievo per i miei piedini! E poi lì c’era Tang, il cinese. E dopo un po’ sono arrivati anche i porters dei koreani.

Che bello guardarli mentre si lavavano i vestiti nell’acqua calda (non quella della piscina, fuori. Per 10 giorni indossano sempre gli stessi vestiti, hanno abbastanza peso da portare!), Pawan che cercava di nuotare nella piscina grande 3 metri per 4 (dice che ha imparato a nuotare nel fiume), le risate. Belli.

Festa con i Coreani

La sera ero nella stessa guest house con i coreani. Celebravano la loro ultima notte con un bel banchetto per loro e rakshi (un vino locale, simile al sake) per i porters. A un certo punto i porters (nepalesi) si son messi a cantare e suonare. Un tipo suonava un tamburo, tutti cantavano e qualcuno ballava. Mi piace un sacco come ballano. Come sculettano e muovono le mani sopra la testa.

Io ero lì con loro e mi limitavo a battere le mani a tempo (forse non tutti lo sanno ma sono piuttosto negata per le danze). I koreani non hanno mostrato interesse tanto a lungo, e dopo un po’ eravamo rimasti solo i nepalesi e io. Uno di loro mi ha dedicato una canzone, così per ringraziare ho dovuto cantarne una io, entrambe le canzoni italiane. Ovviamente grande successo!

Il tutto è finito abbastanza presto, alle 8 si sbaracca là. Ma c’era un vecchietto koreano seduto solo su una sedia in giardino che cantava alla luna. Uno spettacolo meraviglioso! Ha cantato anche “O sole mio”. Chi se l’aspettava di sentire “O sole mio” sotto l’Himalaya nepalese, cantata da un koreano??

trekking in nepal
trekking in nepal

Alla stessa guest house c’erano anche Bob (l’inglese incontrato il primo giorno) e un ragazzo californiano. Per Bob questi 7 giorni erano solo un allenamento per un trekking di 4 settimane che farà tra qualche giorno, fino a più di 6000m. E ha 61 anni. Quando è venuto in Annapurna per la prima volta, 40 anni fa, non c’erano sentieri e non c’erano guesthouses. Era con un amico, portavano una tenda e un sacco di riso. Dev’essere bello tornare dopo tanti anni e vedere come tutto è cambiato.

trekking in nepal
annapurna nepal

Day 7

Ultimo giorno rilassato. Tutto falsopiano. Se non fosse che mi son persa. Anziché impiegare un’ora per arrivare al primo villaggio mi ci son volute 2 ore e 15 minuti. Ho preso un sentiero su per il monte anziché stare bassa e non riuscivo più a tornare sul giusto sentiero. E poi tutto di corsa per raggiungere Bob (a cui avevo detto di non aspettarmi mentre mi lavavo i denti, ché tanto l’avrei raggiunto).

L’ho ritrovato dopo 5 ore, quando si è fermato per pranzo. Mi ha fatto anche venire voglia di una birra. Avevo una sete tremenda e la sua birra sembrava così fresca e dissetante che ho dovuto prenderne una pure io! Solo che a quel punto non mi stava più il Daal Bhaat.

Ultimo giorno tranquillo comunque. Bel sentiero lungo il fiume, con soliti ruscelletti e campi di riso. Poi da Naya Pul il bus per Pokhara (sul tetto, di nuovo). A Naya Pul l’ultimo saluto ai porters nepalesi. Che cari. Mi fan proprio tenerezza.

Ecco. Quindi dai, son sopravvissuta. Non so se lo rifarei comunque. Mi son rimasti uno scarpone rotto e uno zaino con un buco. E dei ricordi incredibili.

himalaya nepal
It’s Going to be Perfect!

vieni con me!

Notte prima della faticaccia sadomaso

Notte prima della faticaccia sadomaso

26 Settembre 2010

Domattina allora in teoria partiamo per l’Annapurna Sanctuary. Dico in teoria, perché stamattina mi son slogata leggermente una caviglia, facendo uno scalino con la testa per aria.

Abbiamo dovuto pagare euro 20 di entrata al parco più 15 di “permesso” per camminare??? cos’è sta roba? già mi tocca fare la fatica e mi tocca anche pagare?? Boh. Comunque non c’ho voglia per niente. C’è un monticello carino qui a Pokhara, da cui si vedono bene i monti, ma è a un paio d’ore di cammino dal centro. Non ci sono andata. E mi aspettano tra i 10 e i 12 giorni di trekking, 6 ore al giorno… Non so perché lo faccio. Anzi, lo so. E’ che non si può venire in Nepal e non fare trekking. Sarebbe come andare in Italia e non mangiare la pizza. Vabbè. In teoria il paesaggio è così spettacolare che ti passa la stanchezza. Speriamo …. (nota dal 2022: dopo esserci stata posso confermare che è un’esperienza magnifica, probabilmente la più bella della mia vita, e ancora oggi dopo 12 la ricordo con nostalgia).

Mi son anche comprata un sacco a pelo. Non so perché l’ho comprato. Ne avevo bisogno, perché quello che ho a casa è un po’ inutile, ma potevo semplicemente noleggiarlo, visto che non c’ho posto nello zaino. Non so dove lo metterò. Per il trekking mi porto lo zainetto piccolo, meglio portare poco peso, ma poi quando torno e devo ricaricarmi tutto in spalle, dovrò buttare una maglia per far posto al sacco a pelo. Vabbè. Vedremo.

Sento un odore strano. Di bruciato. Non sono sicura se viene dalla cucina o dalla presa a cui è collegato il mio computer …
Mi sto bevendo un tè nepalese. Non male, ma preferisco lo “sweet tea” del Tibet. Non il yak butter milk tea, quello è abbastanza vomitevole, ma lo sweet tea, quello sì che è buono. Ok. Informo l’ambasciata italiana in Kathmandu del mio itinerario.
A presto.

PS. ho scoperto che non c’è un’ambasciata italiana in Nepal. Ho avvisato l’ambasciata in India. notte

Prossima fermata: Annapurna.

Cima Marana d’inverno

Cima Marana d’inverno

Camminata a

cima marana

in inverno

Ieri, il giorno di Santo Stefano, sono stata a Cima Marana con mio fratello, partendo dal solito sentiero a destra della contrà Gebbani.

C’era un sacco di gente che aveva avuto la nostra stessa idea, la giornata era limpida e calda, troppo calda per dicembre.

Devo dire che ho fatto più fatica del solito. 

Forse perché appesantita dai vestiti invernali e lo zaino (di solito d’estate salgo in pantaloncini e borraccia), o appesantita dal pranzo di Natale del giorno, o semplicemente fuori forma (ormai non faccio più un cavolo di attività fisica). 

Però dai, alla fine abbiamo impiegato il solito tempo (1 ora e 15 minuti circa).

Il sentiero era abbastanza pulito fino alla cava, dopodiché c’era un po’ di neve, molto fango (la neve si stava sciogliendo), un pezzettino un po’ scivoloso, ma niente che non potesse affrontare una 42enne fuori forma.

Certo se ci fosse stata più neve non sarei andata perché non sono né attrezzata né “addestrata”.

Non siamo rimasti molto in cima perché nonostante il sole era fresco lassù, e c’era una arietta che mi ha fatto venire la tosse.

Al ritorno abbiamo incontrato un gruppo di ragazzi che saliva per passare la notte.

Sempre una bella passeggiata Cima Marana.

It’s Going to be Perfect!

vieni con me!