Una Camminata per la Vita a Restena

Una Camminata per la Vita a Restena

Una passeggiata primaverile ad Arzignano

La Camminata per la Vita a Restena è una delle tante passeggiate che vengono organizzate ad Arzignano (e nell’Italia intera) durante tutto l’anno ma in particolare in Primavera, quando le temperature sono miti e la natura è in fioritura, condizioni ideali per questo tipo di eventi.

camminata per la vita restena
camminata per la vita restena

Per il 2024 l’appuntamento è per domenica 14 Aprile, partenza tra le 7 e le 10 (le 9 per chi fa il percorso di 23 km). Il costo è di 5 euro per adulto, 2,5 per i bimbi fino a 10 anni. La Camminata per la vita è una passeggiata tra ciliegi in fiore, vecchie case dai muri pendenti, incredibili fiori selvatici e un’antica villa in vendita.

camminata per la vita restena

Anche quest’anno ci sono 4 possibili percorsi: 6km (adatto alle famiglie con passeggini), 12, 18km e 23 (consigliato ai runners). Lungo la via ci sono vari “ristori” dove poter bere e mangiare qualcosa, rifocillarsi per ripartire più forti di prima. A fine camminata c’è la possibilità di mangiare un piatto di pasta a 5 euro. 

camminata per la vita
un ristoro

Eventi come questo mi sono sempre piaciuti perché sono un modo per tenersi in forma e scoprire la propria terra (e in effetti stanno diventando sempre più popolari); io per esempio non avevo mai passeggiato prima su quelle colline, a soli 10 km da casa mia. La vista da lassù è incredibile, con tutti quegli alberi bianchi che interrompono il marrone del bosco. Inoltre, camminare accompagnati da cani che corrono come pazzi dalla contentezza e vedere i bambini che molto pazientemente marciano i loro primi 6 chilometri di fila, è veramente un piacere. Fa bene all’umore. Quando l’ho fatta io alla fine dei 18 chilometri camminavo a malapena, ma ne è valsa la pena (la seconda volta ho fatto i 12, più alla mia portata).

La Camminata per la Vita è particolarmente importante perché è organizzata anche per raccogliere fondi a scopo benefico. Ogni anno i destinatari sono diversi; durante la prima edizione fu la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, nel corso degli anni se ne sono aggiunte altre e la grande partecipazione permette di aiutare molte associazioni ora (tra cui Il Sorriso di Angela e Autismo).

camminata per la vita arzignano
Alla fine della giornata questo cane deve aver fatto almeno 4 volte il percorso

Eventi come la Camminata per la Vita sono un mix di cultura, cibo e socializzazione. Le passeggiate sono un ottimo modo per incontrare vecchi e nuovi amici, passare del tempo nella natura e (ri-)scoprire il territorio in cui viviamo.

camminata per la vita
Panorama e un contadino: non ci sono domeniche per loro.

Il prossimo appuntamento, sempre in questa zona, è a San Zeno per una camminata in collina il 25 Aprile.

Verso Janakpur

Verso Janakpur

13 Ottobre 2010

Auguri a Sonia e Raffa.

Stamattina di nuovo sveglia alle 4.45, per prendere il bus delle 6 da Tansen. Un buonissimo tè al latte (è fatto proprio con latte bollente, niente acqua, a cui vanno aggiunti un po’ di foglioline di tè e un sacco di zucchero) in stazione, prima di partire. Purtroppo ancora non avevano cominciato a friggere le varie cose che offrono per colazione. Alle 6.45 ho cominciato a vedere le prime bancarelle con il cibo, ma eravamo sul bus e non ci siamo mai fermati per le prime 3 ore.

Bello vedere il paese svegliarsi. Già alle 5.30 c’era un bel po’ di gente in giro. Immagino che anche da noi ci sia chi va a lavorare così presto, ma è una sensazione diversa perché qui si vedeva la gente camminare per strada, mentre da noi son tutti in macchina.

Qui sotto una galleria di immagini prese durante il lungo viaggio, in gran parte dal tetto dell’autobus. 

Scendendo verso la valle si vedeva la foschia del mattino sotto di noi e pensavo a San Martino. La poesia. Che in realtà mi ricordo solo grazie alla canzone di Fiorello.

Mi ero ripromessa che non sarei più salita sul tetto del bus, perché ho paura di restare senza capelli (ogni volta mi si forma una quantità spaventosa di nodi), ma da Naayangarh il nuovo bus che dovevo prendere era talmente pieno che mio malgrado son dovuta salire sul tetto. E pure lì stavamo stretti. Sono arrivata a Janakpur alle 7 di sera, stremata. Tanja è andata a Kathmandu invece, da cui prenderà un volo per Hong Kong.

Finalmente Janakpur

Sono in un ristorantino musulmano vicino all’albergo. Ho ordinato riso con pollo e mi hanno portato Dal Bhat. Non proprio quello che mi aspettavo. Mi hanno anche offerto un bicchiere con acqua del rubinetto. Gialla. Mi tocca rifiutare stavolta.

12 ore in questa parte del Nepal (sud est) e già ho ricevuto due offerte di matrimonio. Mi trovano bella solo perché sono bianca. E che negli ultimi giorni mi sono abbronzata! Le creme per il viso hanno una protezione solare del 90+. Alcune sono addirittura sbiancanti.

Si vede che ci stiamo avvicinando all’India, è un po’ diverso. Il viaggio si prospetta interessante…

Post precedente: Tansen

Next stop: Janakpur

La Havana

La Havana

Il profumo, la decadenza, gli jineteros: ecco La Havana come l’ho vissuta io.

Copia di green car.jpg

La Havana è una città interessante e curiosa. Ha un fascino come poche, ma è anche soffocante, con le case che cascano e la gente che ti vuole solo fregare.

Il primo aspetto di L’Havana che mi viene in mente è il suo profumo. O meglio, odore. Gasolio. Inquinamento. Soffocamento. Il gasolio si sente ovunque: per le strade, sotto forma di fumi neri sbuffati dalle vecchie macchine americane – che sono diventate l’immagine di Cuba e ne hanno fatto la fortuna, ma ti tolgono il respiro. Sugli autobus, dai buchi nella lamiera. In camera, quando anche al quinto piano vieni svegliato di notte da un forte odore di gasolio e devi chiudere la finestra e accendere l’aria condizionata anche se non ti piace.

La decadenza. Sembra che la città possa cadere in frantumi da un momento all’altro. C’è una zona attorno alle quattro piazze di La Havana Vieja che è stata ristrutturata ed è deliziosa. Appena si gira l’angolo casca tutto. Dalle terrazze sui tetti delle case particular e di alcuni alberghi si vede tutto, e si nota ancora di più la decadenza. Le pareti che danno sulla strada magari sono state riparate, ma da dietro si vedono il grigio e i buchi, muri mancanti, muri collassati.

Alba dal tetto della casa - Sunrise from the rooftop terrace of our casa particular

Alba dal tetto della casa

La prima mattina siamo saliti sul tetto della nostra casa. Eravamo ancora con l’orario italiano, quindi nonostante la stanchezza del viaggio, alle 6 eravamo in piedi. Bella l’alba da lì. E un po’ alla volta si è vista la città svegliarsi. L’afa è terribile anche d’inverno (noi ci siamo stati a inizio dicembre), perciò porte e finestre sono sempre aperte e la vita si svolge principalmente sui terrazzi o in strada. Da una parte un signore si lava i denti guardando fuori dalla finestra. Una signora qualche casa più vicina scarica un po’ d’acqua dalla cisterna per lavare i panni. Dall’altra parte una ragazza si siede davanti alla porta di casa sulla sedia a dondolo col suo bimbo; accende la tv e allatta. Al piano di sotto una mamma pettina una bambina, che appena finito si mette a guardare la tv con i suoi fratelli finché non è ora di andare a scuola.

decadenza

Decadenza a La Havana: parti crollate di edifici trovano nuovi usi.

Gli Jineteros sono i professionisti del fregare i turisti; riescono a convincerli a comprare merce di pessima qualità o a stare in una casa particular o a mangiare in un ristorante dove si prendono una bella commissione.

Il primo giorno ci siamo cascati in pieno. Del resto, sono bravissimi a riconoscere i nuovi arrivati. Pochi minuti dopo essere usciti di casa già avevamo comprato i sigari. “Oggi è il giorno in cui le famiglie hanno il permesso di vendere la loro parte di sigari, e costano molto meno che comprarli in fabbrica”. Ok. Fatto. Grazie. Normalmente non mi faccio abbindolare così, ma questo era proprio bravo, con i suoi sorrisi, le battutine, l’aspetto di chi ti puoi fidare. Peccato che anche il giorno dopo fosse “l’unico giorno”. Di che qualità siano questi sigari non si sa, perché tanto chi ci capisce qualcosa? Io nemmeno fumo!

Hai una caramella per i miei bambini? - Do you have a candy for my children?

Hai una caramella per i miei bambini?

Nel pomeriggio una ragazza simpatica ci aggancia e comincia a chiacchierare, chiede di dove siamo, ride, ci invita al bar favorito da Che Guevara (fatalità sotto casa sua) a bere un mojito che ci costerà 4 CUC (circa quattro euro , quando al bar di un hotel a 4 stelle costava 3 – probabilmente il suo prezzo normale in questa bettola sarebbe meno di un CUC), quindi 12 euro partiti (perché ovviamente non c’è stato bisogno di parlarne, ma il suo l’abbiamo offerto noi). Poi al supermercato a comprare del latte in polvere per il bambino (era partita con 5 sacchetti a 12 euro, ma per fortuna alla fine si è accontentata di 2) perché lei non lavora, lo Stato le passa qualcosa ma non basta, in due settimane ha già finito la razione mensile.

E il latte lo compri anche volentieri perché non è come dare soldi che magari li usa per bere altri 10 mojito (in realtà la bibita preferita dai cubani è il Cuba Libre, il mojito è per i turisti). No, latte per il bambino che è una cosa utile. Poi quando ci siamo salutati mi sono ricordata di aver letto da qualche parte che si fanno regalare il latte in polvere (perché è più facile che convincere a farsi dare dei soldi) e poi lo rivendono. Vabbé.

La bella faccia di La Havana - the pretty side of La Havana

La bella faccia di La Havana

Il giorno dopo abbiamo “casualmente” incontrato un’altra coppia lungo il Malecon (il lungomare) de La Havana, sempre molto simpatici; lui parla un mix di italiano e spagnolo con Luca, lei mi racconta di quanto è bella Cuba, con la sua educazione gratuita (tutti laureati che però non sanno parlare inglese … ??), la sanità gratuita (peccato che nelle farmacie non si trovi niente), la sicurezza gratuita (e infatti tutti vivono con delle grate alle finestre e alle porte anche se sono al quinto piano). Ci hanno portati in un posto dove un artista vende le sue opere e il ricavato va a sostegno di una scuola per bambini autistici (grazie ma non mi piace) – dove si beve il negron, un cocktail buonissimo, unico posto a Cuba (grazie ma non ho sete) – e qui costa tutto tantissimo, mi regaleresti mica un po’ di latte per il bambino? (scusa ma arrivi tardi)

La prima volta sei contento, pensi “che simpatici sti cubani” (e il tipo con cui stai parlando te lo conferma lui stesso). Poi ti rendi conto che i soli cubani che vengono a parlare con te sono quelli che vogliono infinocchiarti. E allora un po’ ti metti sulla difensiva e la tua vacanza prende una sfumatura diversa.

Tassisti a La Havana - Taxi drivers in La Havana

Tassisti a La Havana

Nonostante tutte le delusioni, ho voluto passare altre 3 notti a La Havana prima di tornare in Italia. Perché, pur con i suoi difetti, una città affascinante come La Havana io non l’ho vista mai.

Altre foto di Cuba sul mio album Flickr.

Persepolis e poi bus notturno per Isfahan

Persepolis e poi bus notturno per Isfahan

20 febbraio 2015

Nel giorno 30 dell’11mo mese dell’anno persiano 1393 siamo stati a PERSEPOLIS.

Bellissima. Ancora si vedono bene quelle immagini incise nella roccia 2500 anni fa, nel 520 a.C. Quelle immagini delle delegazioni straniere che fanno la fila per fare visita al re, portando doni, danno proprio l’idea di come deve essere stato. Emozionante essere lì a vedere di persona cose viste in foto. Due ore girovagando per il sito. Poi Naqsh-e Rostam e Naqsh-e Rajab, tombe di vecchi imperatori. E Pasargade, che se sapevo che era così distante (altri 70 km dopo Persepolis) e che c’era così poco da vedere (anche se non abbiamo visto tutto, ma chi se ne frega), me ne stavo a casa. Cioè, tornavo prima.

Ora siamo stanchissimi e il bus è tra più di 3 ore. Tra un po’ andremo in stazione, tanto abbiamo cenato, e aspetteremo lì. Dizi e Zereshk Polo per cena, il riso con pollo e melograno di ieri (era più buono quello di ieri alla tea house). Siamo andati con Johanne (Taiwan) e Bo-U (China), a Persepolis, pagando 650 000 Ril, circa 15 euro, contro i 100 che volevano dall’hotel.

Bo U è insegnante in Cina ed ora ci sono le vacanze invernali; da un paio di mesi è in giro per il Medio Oriente. E’ stata in Egitto (il suo favorito), Giordania, Libano e qui. L’Iran non le piace tantissimo perché le sembra di stare in una zona della Cina dove sono principalmente musulmani e come in Iran ci sono moschee ovunque. Di cibo poi non ne parliamo. Lei ovunque va si porta un fornellino elettrico, dove si può scaldare l’acqua (deve sempre avere dell’acqua calda da bere disponibile), cucinare le uova e i noodle o zuppe istantanee. Johanne invece visita solo l’Iran, ma non la entusiasma; un po’ per il cibo e un po’ perché è simile ovunque; due anni fa è stata in Turchia e là le è piaciuto tantissimo, anche il mangiare. Comunque in Iran la città preferita è stata Isfahan. L’avevamo incontrata anche a Kashan, era quella che si lamentava del cibo con i tedeschi. Del cibo italiano non sa cosa dire, perché non l’ha mai provato sul posto. L’ho invitata da noi allora, così potrà testarlo.

10 pm Ancora un’ora per il bus.

A Shiraz, la città che ha dato i natali e il nome al famoso vino, dopo la rivoluzione del 79 i vigneti sono stati distrutti o convertiti in coltivazioni di uva sultanina. Uno spreco, direi.

La separazione tra i sessi è ovunque: a scuola, in moschea, persino negli autobus (gli uomini salgono davanti e le donne dietro). C’è da sorprendersi che riescano a conoscersi per accoppiarsi.

Qua a Shiraz è piovuto entrambe le notti e le mattine che siamo stati qui. E’ un bene, se non piove d’inverno l’estate è insopportabile. Per noi però è stata una tortura visitare Persepolis sotto la pioggia.

Sono le 10.30 di un venerdì sera, persino il bazaar era chiuso oggi (il venerdì è il loro giorno di festa), ma qui in stazione c’è un barbiere che sta tagliando i capelli.

In Iran ci sono banche e bancomat ovunque, ad ogni angolo delle strade, nei negozi, nelle stazioni, ne ho visto persino uno mobile, su un furgoncino. Solo che accettano esclusivamente carte iraniane. Solo contanti per noi. L’unica eccezione è qualche negozio di tappeti, dove si può pagare con carte internazionali.

Due settimane nei Balcani

Due settimane nei Balcani

Zaino in spalla nei Balcani

Nel maggio del 2016 ho viaggiato per due settimane nei Balcani; un periodo di tempo decisamente breve per conoscere bene questa regione, ma abbastanza per innamorarmici.

Sono partita da casa (a Vicenza) senza sapere l’itinerario del mio viaggio. Sapevo solo che sarei andata fino a Trieste in treno, e da lì avrei preso un autobus per Dubrovnik, in Croazia.

Trieste

Trieste, prima fermata

A Trieste avevo un’ora e mezza tra il treno e l’autobus, quindi ho deciso di fare una passeggiata verso la piazza principale, Piazza Unità d’Italia, che è una delle piazze più belle che io abbia mai visto e si trova a quindici minuti di cammino dalle due stazioni.

Ecco il video dell’ora che ho passato a Trieste:

10 minuti per entrare nei Balcani

Trieste è molto vicina al confine con la Slovenia, così dopo appena dieci minuti sull’autobus ero già nei Balcani. Ma mi ci son volute 15 ore per arrivare a Dubrovnik. Comunque, solo passare il confine e vedere segnali stradali in un’altra lingua mi ha tuffato in uno stato di euforia.

E’ stato interessante entrare nel nord della Croazia e vedere i cartelli pubblicizzare le cliniche dentarie. Ce n’erano talmente tanti che dà l’impressione che persino il postino si sia messo a fare il dentista in Croazia. Recentemente alle Iene hanno fatto un servizio sui viaggi “sanitari” verso la Croazia dall’Italia per rifarsi i denti: costa molto meno che da noi (anche includendo le spese per il viaggio) e il servizio è buono.

Ho lasciato Trieste alle 18.30 e il mattino seguente, alle 9.30 (con un’ora di ritardo) ero a Dubrovnik. Sono andata subito in ostello a depositare lo zaino e farmi una doccia (per fortuna il mio letto era già pronto) e sono uscita immediatamente. Avevo visto molte foto di Dubrovnik e non vedevo l’ora di vederla dal vivo. Non mi ha delusa affatto.

Balkans Dubrovnik

Dubrovnik

L’unico aspetto negativo di questa bellissima città circondata da mura: le navi da crociera fanno sosta qui e ogni giorno sfornano migliaia di turisti sulle sue strade.

Montenegro

Dopo Dubrovnik ho deciso di andare in Montenegro. Kotor si trova ad un paio d’ore da Dubrovnik. Di nuovo, una bella sosta per le navi da crociera, una città murata, un posto da favola. Quel che mi è subito piaciuto sono stati i buonissimi spiedini per pochi euro: i montenegrini adorano il cibo alla griglia! E anch’io. Soprattutto quando costa poco.

Kotor Balkans

Kotor, Montenegro

Kotor può essere visitata in poche ore, così al secondo giorno ho fatto una gita nel nord del Montenegro, organizzata da un’agenzia di fronte all’ostello. Costava solo 39 euro e mi sarebbe stato difficile andarci con i mezzi pubblici, così contrariamente alla mia “policy” in fatto di viaggi, ho partecipato a questo tour. Con il senno di poi, e considerato quel che ho visto (anche se non ci siamo fermati a fare foto dove avrei voluto), penso di aver fatto proprio bene. Abbiamo visto il Lago Salato, il ponte Tara, il Parco Nazionale del Durmitor con il Lago Nero, e il monastero di Ostrog, incastonato nella montagna.

Durmitor Balkans

Durmitor National Park in Montenegro

In questi primi giorni di viaggio avevo deciso di andare in Kosovo, Macedonia, Albania e da lì prendere il traghetto per l’Italia, ma l’autobus da Podgorica, la capitale del Montenegro, arriva a Pristina in Kosovo alle 5 del mattino. E cosa potevo fare a quell’ora in una città nuova? Mi è capitato in passato di arrivare molto presto in un posto nuovo, e non mi va di ripeterlo; mi sa che sto diventando vecchia.

Quindi il giorno dopo sono partita per Ulcinj, al confine con l’Albania, con una sosta a Budva lungo il tragitto.

Budva, un’altra incredibile cittadella murata lungo il mare, una destinazione balneare tanto amata da montenegrini, russi e ucraini.

budva balkans

Budva, una delle favorite destinazioni balneari del Montenegro

Dopo un paio d’ore passate camminando tra gli stretti vicoli di Budva, ho preso un autobus per Ulcinj. C’era un incidente per strada e siamo stati fermi per circa un’ora; praticamente ho perso il pomeriggio intero per fare 2 ore d’auto. Ma capita quando giri zaino in spalla, quindi me ne sono fatta una ragione. Anzi, ne ho approfittato per vedere il lato positivo della situazione: ho studiato come i montenegrini reagiscono quando sono bloccati sulla strada e non sanno perché né per quanto ci dovranno rimanere. Diventano agitati e arrabbiati. Proprio come gli italiani. Non siamo poi così diversi alla fine. Tuttavia non so se quelle persone sul bus con me fossero effettivamente montenegrini; perché il Montenegro è un miscuglio di razze: ci sono molti serbi, croati, albanesi e macedoni, e anche rom.

Ulcinj faceva parte dell’Albania fino a qualche anno fa, e il suo nome ha una pronuncia diversa a seconda dell’interlocutore. Sapevo che questo paesino sarebbe stato un’anteprima dell’Albania, ed ero molto emozionata all’idea. E cosa ci ho trovato? Solo uomini nei bar. Cioé, ci sono donne per strada e nei negozi, ma nei bar solo uomini. E io. Interessante.

Ulcinj

Ulcinj

Un’altra cittadella murata, con spiagge nudiste, ottimo cibo e caffè delizioso. Sfortunatamente avevo poco tempo da passare qui, mi sono fermata una sola notte. Il giorno seguente ero già diretta in Albania.

Albania

Gli albanesi non hanno una bella reputazione in Italia, ma mentre vivevo a Londra ed anche qui ad Arzignano, ho conosciuto vari albanesi che mi sono sembrati simpatici e interessanti. Quindi da tanto volevo andare a vedere il loro paese natale di persona e conoscerli nel loro ambiente naturale.

La prima fermata è stata Shkoder. Una bella città con influenze veneziane nell’architettura e nella lingua, una bellissima cultura dello stare fuori casa e di conseguenza molti bar lungo la strada (alcuni – bar sportivi, dove fanno vedere partite di calcio o altro in continuazione e si può scommettere – solo per uomini, altri con uomini e donne).

Shkoder Albania

La strada pedonale di Shkoder

Sono arrivata verso le 6.30 della sera e come sempre mi sono diretta subito all’ostello. Un paio d’ore più tardi ero innamorata dell’Albania. Probabilmente sono state tutte le persone a passeggio o in bici sulla strada pedonale di Shkoder che mi hanno fatto innamorare (ma probabilmente anche l’ottimo cibo a basso costo ha aiutato). Gli albanesi sono molto accoglienti, pronti ad aiutarti se ti sei perso, non hanno mai cercato di approfittarsi di una “ragazza” che viaggia da sola, curiosi, apprezzano passare tempo con gli amici di persona.

Il giorno seguente ho attraverso il lago Koman (un lago artificiale) per andare a Valbona. Una delle barche che attraversano il lago è costruita partendo da un vecchio autobus tedesco e si ferma in quel che sembra il nulla lungo il lago ma poi vedi dei vecchietti nei loro completi grigi e cappelli salire sentieri nascosti verso case nascoste perse sulle pendici scoscese delle montagne che scendono verso il lago.

Koman Albania

Lago Koman

L’idea iniziale era di camminare da Valbona a Theth, una passeggiata di 6 ore, ma alcune persone a Shkoder mi hanno spaventata, raccontandomi di una signora tedesca che era morta lungo il percorso qualche mese fa. Quindi ho fatto delle camminate dalle parti di Valbona e sono tornata per la stessa strada, di nuovo attraverso il lago. Valbona è incredibile. Persa nelle montagne. Un posto di pace e pastori, di turismo tranquillo, ma con un grande potenziale. Scommetto che diventerà super turistica tra non molto.

Valbona Albania

Il mio “hotel” a Valbona

Da Valbona sono tornata a Shkoder e da lì a Tirana, a due ore d’autobus. Devo dire che Tirana non è stata la mia destinazione favorita. Tutti gli edifici religiosi sono stati distrutti durante il comunismo; l’unico sopravvissuto è una vecchia moschea.

Tirana Albania

Vecchia moschea a Tirana

Ma una cosa mi è piaciuta moltissimo di Tirana: i bar all’aperto, alcuni in bellissimi giardini, e di nuovo moltissime persone che passano tempo in strada. Mi dispiace che in Italia abbiamo perso questa bella abitudine. Cioé, ci troviamo ancora al bar con gli amici o per strada, ma non come in Albania.

tirana balkans

Bar all’aperto a Tirana

Ho passato la giornata passeggiando per Tirana e il giorno seguente ho preso un autobus per Berat.

Berat è anche chiamata la “città dalle mille finestre”. La sua caratteristica sono queste case ottomane che in effetti hanno molte più finestre di quanto siamo abituati; da questo il nome. E’ un Sito Unesco Patrimonio dell’Umanità dal 2008. Molto carina.

berat balkans

Berat, la città dalle mille finestre

Dopo Berat sono andata a Gjirokaster, a sud, vicino al confine greco. Mi piace perché nonostante sia un sito Unesco, c’è pochissimo turismo. Ma le cose stanno per cambiare, o almeno così pensa (e spera) William, il proprietario olandese del più bell’ostello che io abbia mai visto.

Gjirokaster Albania

L’incrocio che è anche il centro della città vecchia di Gjirokaster

Durante il comunismo sono stati costruiti molti bunker in Albania, per proteggere la Nomenclatura contro possibili attacchi nucleari. A Gjirokaster ce n’è uno bello grande che può essere visitato, con lunghi tunnel e molte stanze. Suggestivo.

balkans

A bunker in Gjirokaster

Ho fatto delle camminate anche sulle colline vicino a Gjirokaster, per vedere un anfiteatro romano e due monasteri abbandonati molti anni fa.

Gjirokaster Balkans

Un monastero sulle colline vicino a Gjirokaster

Da Gjirokaster sono tornata a Durres, poco distante da Tirana; grazie alle nuove strade ci si impiega solo 3 ore. Da qui ho preso un traghetto notturno per Bari, che mi è costato solo 30 euro, meno di quanto avevo visto in internet.

Siamo arrivati a Bari verso le 9 della mattina. Ho deciso di prendere il treno per Vicenza nel pomeriggio, così da poter girare un po’ anche per Bari. La città vecchia è di una bellezza incredibile. Avevo già visto delle foto di Lecce e sapevo che la Puglia è molto bella, ma non mi aspettavo che Bari lo fosse così tanto.

bari

Incredibile Bari

Si udiva musica uscire da molte finestre e la gente chiacchierava sulle sedie davanti alla porta di casa (era il 2 Giugno, quindi erano tutti a casa per la Festa della Repubblica). Ma due signori del posto mi hanno avvertito di stare attenta alle mie cose. Ero così tranquilla e senza pensieri in Albania, mi ero scordata che in Italia devi tenere d’occhio portafoglio e macchina fotografica. Ma non è successo niente, nonostante stessi camminando con uno zaino grande sulle spalle uno più piccolo davanti, macchina fotografica al collo e telefono in tasca. Mi sono davvero goduta le mie quattro ore a Bari.

Ho scoperto un nuovo bellissimo mondo abitato da persone calorose a poche ore da casa. Mi chiedo come mai mi ci sia voluto così tanto per andare di là dall’Adriatico e non voglio aspettare molto prima di tornarci. C’è molto altro che voglio vedere nei Balcani.