
Matrimonio E&M










Alcune foto dal matrimonio di E&M ad Arzignano.
Per vedere le mie foto più recenti seguimi su Instagram, @katty.piazza. Ci vediamo là!
Alcune foto dal matrimonio di E&M ad Arzignano.
Per vedere le mie foto più recenti seguimi su Instagram, @katty.piazza. Ci vediamo là!
La Camminata per la Vita a Restena è una delle tante passeggiate che vengono organizzate ad Arzignano (e nell’Italia intera) durante tutto l’anno ma in particolare in Primavera, quando le temperature sono miti e la natura è in fioritura, condizioni ideali per questo tipo di eventi.
Per il 2023 l’appuntamento è per domenica 16 Aprile, partenza tra le 7 e le 10 (le 9.30 per chi fa i percorsi di 12 e 18 km). Il costo è di 5 euro per adulto, 3 per i bimbi fino a 10 anni.
Che sia la versione tradizionale, o quella speciale in epoca di Covid, la Camminata per la vita è una passeggiata tra ciliegi in fiore, vecchie case dai muri pendenti, incredibili fiori selvatici e un’antica villa in vendita.
Anche quest’anno ci sono 4 possibili percorsi: 4km (adatto alle famiglie con passeggini), 6km (per passeggini con ruote robuste), 12 e 18km. Lungo la via ci sono vari “ristori” dove poter bere e mangiare qualcosa, rifocillarsi per ripartire più forti di prima.
Eventi come questo mi sono sempre piaciuti perché sono un modo per tenersi in forma e scoprire la propria terra (e in effetti stanno diventando sempre più popolari); io per esempio non avevo mai passeggiato prima su quelle colline, a soli 10 km da casa mia. La vista da lassù è incredibile, con tutti quegli alberi bianchi che interrompono il marrone del bosco. Inoltre, camminare accompagnati da cani che corrono come pazzi dalla contentezza e vedere i bambini che molto pazientemente marciano i loro primi 6 chilometri di fila, è veramente un piacere. Fa bene all’umore. Quando l’ho fatta io alla fine dei 18 chilometri camminavo a malapena, ma ne è valsa la pena (la seconda volta ho fatto i 12, più alla mia portata).
La Camminata per la Vita è particolarmente importante perché è organizzata anche per raccogliere fondi a scopo benefico. Ogni anno i destinatari sono diversi; durante la prima edizione fu la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, nel 2023 l’Associazione Midori.
Eventi come la Camminata per la Vita sono un mix di cultura, cibo e socializzazione. Le passeggiate sono un ottimo modo per incontrare vecchi e nuovi amici, passare del tempo nella natura e (ri-)scoprire il territorio in cui viviamo.
Il prossimo appuntamento, sempre in questa zona, è a San Zeno per una camminata in collina il 25 Aprile.
Baita Calvarina, un agriturismo in Calvarina (un monticello vicino ad Arzignano) ripete la bellissima esperienza delle Apericene in Agri, forti del grande successo dell’anno scorso.
In attesa di tornarci quest’anno, ripropongo le foto del 2020.
L’agriturismo è ben apprezzato nella nostra zona perché si mangia bene ed ha tanto spazio, dentro e fuori. Ideale per i grandi pranzi in famiglia.
Nelle sere d’estate Baita Calvarina è una location invidiabile, con gli ultimi raggi di sole ad illuminarla e una temperatura che è sempre un paio di gradi più bassa che in pianura.
In luglio del 2020 i gestori si sono inventati le “Apericena in agri“, delle serate con focacce e taglieri di affettati e formaggi da condividere con famigliari e amici mentre si beve qualcosa di fresco.
Le apericene sono solo il giovedì, e quel giorno c’è solo quello nel menu, se non ho capito male.
L’evento ha riscosso notevole successo perché
1. lassù si sta bene, anzi, quando siamo andati noi si stava bene col golfino
2. le focacce sono proprio buone.
Le focacce, a lievitazione lenta, erano di quattro gusti un po’ ricercati, due più semplici con pomodorini e prosciutto crudo.
La mia favorita è quella con la cipolla caramellata.
Erano così invitanti che non ho fatto in tempo a fotografarle, non ci ho pensato proprio, tranne queste due.
La location
Anche location e set up sono super.
La location vabbè, è su un monte in mezzo alla natura. Niente di meglio dalle nostre parti.
Le serate apericena in agriturismo continuano ad agosto 2021, non vedo l’ora di tornarci (anzi, ci andrei proprio adesso, peccato che sia martedì mattina mentre scrivo).
Io, come credo tutti i fotografi, amo fotografare dopo la pioggia, è un’ottima occasione per scattare qualcosa di diverso.
Quando tutto è ancora bagnato ci sono molti nuovi soggetti (in particolare pozzanghere, riflessi e gocce d’acqua), e la luce, la luce! è qualcosa di spettacolare.
La settimana scorsa è piovuto un bel po’ ad Arzignano.
Quando finalmente ha smesso, sono stata ben contenta di farmi un giro per il paese e scattare qualche foto.
Sole che riflette sulla finestra e statua di qualcuno.
Questa c’entra poco con la pioggia, ma è una stradina di Arzignano che fotografo sempre sotto Natale.
ovviamente questa non è stata l’unica volta che ho fotografato Arzignano dopo la pioggia
Qui sotto qualche foto degli ultimi anni
C’è sempre qualcosa di bello da fotografare anche dietro casa.
Poi se c’è una luce favorevole, come dopo una pioggia, non bisognerebbe proprio perdere l’occasione.
Recentemente ho ri-scoperto il piacere di andare al mercato settimanale.
Qua ad Arzignano l’appuntamento è ogni martedì mattina. Ricordo che da studente amavo andare al mercato nei giorni di vacanza; era un’occasione per vedere i miei amici che frequentavano scuole diverse. Quando mi sono diplomata ho perso interesse nel mercato, anche perché studiavo a Bologna e più tardi lavoravo.
Ho sempre considerato il mercato un posto per studenti o casalinghe, ma da qualche mese ho scoperto che è un ambiente interessante per le mie esplorazioni della “local life” in un paese di provincia. Penso sia stata la mia passione per la fotografia a farmi nascere nuovi interessi; la fotografia mi fa guardare il mio paesino Arzignano con occhi diversi: apprezzo di più le vecchie case, le stradine, le piccole piazze, persino i lampioni, e gli eventi che vi hanno luogo. Mercato compreso.
Lavoro da casa, quindi fare una passeggiata al mercato ? diventata una scusa per fare un po’ di movimento e vedere qualcosa di diverso dallo schermo del mio computer. E’ iniziato come una scusa ed è diventato una necessità.
Al mercato puoi trovare tutto quello che ti serve: dagli utensili per la cucina ai congegni elettrici, dagli economici vestiti cinesi alle magliette firmate della scorsa stagione; ma i miei banchi preferiti sono quelli degli alimentari e dei fiori. La cura con cui vengono esposti i carciofi, il profumo invitante del pesce appena fritto, il formaggio proveniente dalle vicine montagne, i fiori colorati: adoro camminare tra le bancarelle e osservarne i prodotti e la gente.
La gente. Il mercato settimanale è soprattutto la sua gente. Sì, perché andare al mercato è un’esperienza completamente diversa dal fare compere al supermercato o in un grosso centro. Non devi camminare a lungo tra le corsie per trovare l’adattatore di cui hai bisogno; puoi chiedere alla signora quale pentola è più adatta per il tuo ossobuco o quale pianta vive bene sul terrazzo; non prendi il cavolfiore da un cesto o la mozzarella dal frigo, ma vieni aiutato con un sorriso da una persona che stava aspettando proprio te.
Arzignano non è un paese particolarmente vivace, ma ogni martedì mattina rinasce: è difficile trovare parcheggio, devi aspettare un po’ più a lungo per il tuo cappuccino e con fatica trovi un posto a sedere al bar; c’è un continuo sottofondo di chiacchiericcio e musica e azione.
I pensionati incontrano i loro amici al mercato anziché al bar dove giocano a carte; le casalinghe si raccontano gli ultimi gossip tra una lattuga e un mazzo di fiori freschi; le badanti dell’Est Europa portano i loro pazienti al mercato e con l’occasione scambiano due chiacchiere con i loro connazionali; donne indiane si godono una passeggiata al sole e ne approfittano per comprare qualche vestito per i bambini.
Il martedì mattina ad Arzignano non c’è segregazione, non si vedono ghaniani su una panchina e arzignanesi al bar a bere spritz aperol. Per una volta, siamo tutti mescolati a goderci un momento di distrazione e convivialità.
Potete seguire i miei appuntamenti settimanali al mercato su Instagram: martedialmercato .
Altre foto dal mercato: